martedì

Da Autocad a Photoshop

Uno dei primi problemi che riscontrai era riuscire a trovare il metodo di poter impaginare ciò che stavo facendo su Autocad. Ovviamente i metodi sono molteplici e ognuno sceglie quello che più si avvicina alle sue conoscenze. Ad esempio c'è chi impagina direttamente tutto su Autocad e poi o stampa direttamente dal file Dwg oppure stampa in Pdf scalando le varie cose su Autocad. C'è chi invece impagina con Photoshop o Illustrator. Io prediligo il secondo dal momento che poi mi permette di fare molti miglioramenti grafici.
Innanzi tutto dovete creare "lo strumento" che ci permetta di fare questo trasporto di immagini.
Premetto che va bene qualsiasi versione di Autocad.
Cliccate su File (c'è su tutte le versioni di Autocad).
Poi andate su Gestione plotter e vi si apre una finestra.











Nella cartella è presente l'icona Autocomposizione Aggiungi plotter e ci cliccate.













Vi si aprirà un'altra finestra e dovrete premere Avanti.










Nella schermata successiva vi verranno proposte le opzioni che sono adatte a quel che vi serve quindi anche qui dovere ripremere Avanti.










Anche nella fase successiva dovrete ripremere solamente Avanti.











In questa fase invece non ci interessa minimamente quello che ci sta chiedendo quindi cliccate nuovamente su Avanti.










Qui invece dovete cliccare su Stampa File e poi premere Avanti.










Adesso dovete dare un nome alla vostra stampante virtuale. In genere io la chiamo 1 per comodità in fase di utilizzo ma potete chiamarla come vi piace. Appena avete fatto premete Avanti.







La creazione della stampante virtuale è finita, quindi cliccate su Fine.










Adesso passiamo a vedere come si usa questa stampa virtuale.
Torniamo al nostro disegno su Autocad.

Andate su File e poi su Stampa.














Vi si apre una finestra che vi permete di fare molteplici cose riguardo la stampa del vostro file.
In questo caso sotto stampante/plotter cercate il nome della vostra stampante viruale.
Ora potete impostare la grandezza del foglio che vi serve (in genere io metto una grandezza di foglio più grande per stare più comoda).
Poi potete impostare la scala di stampa. Su questo spesso la gente ha problemi perchè autocad come unità usa i mm quindi se voi avete disegnato usando cm o m e volete stampare in scala 1:50 dovete farvi un calcoletto mentale (dai ce la potete fare!:) ). Sotto area di stampa cliccate su finestra e potete restringere il campo di stampa sulla parte che vi serve. Poi mettere la spunta (la V, la crocetta o come volete chiamarla) su stampa centrata.
Alcuni potrebbero non vedere la finestra così estesa e quindi vi basta andare accanto al ? e cliccare sulla freccetta. Le opzioni aggiuntive trattato l'orientamento del foglio e dei stili di stampa. Questi ultimi a volte sono comodi. Ad esempio c'è monochrome molto utile quando magari avete usato molti colori per le linee e invece vi serve solo un disegno bianco e nero. Opppure c'è greyscale che colora il tuttocon i toni di grigio. Gli altri...ve li lascio sperimentare!
l'ultima cosa da fare è, dopo avere settato tutte le opzioni di stampa e cliccare su ok e quindi non vi resta che dare il nome al file .eps cioè al file che poi aprirete su photohsop o illustrator.
Una volta salvato il file dovrete solamente aprire photoshop e aprirci il file.

Vi si aprirà una finestra in cui dovete dare un valore ai pixel per pollice. Mi raccomando controlliate che sia pixel/pollice e non pixel/cm altrimenti vi vengono dei file inutilmente pesantissimi. Tale valore dipende dall'utilizzo che dovete fare dell'immagine. Io in genere uso 300 dovendo stampare in formati molto grandi e mi eprmette pure di avere file jpg di ottima qualità. Ma a volte vi servono file piccoli i quindi basta anche mettere 150 o 200 e successivamente salvare in formato tiff. Ora non vi resta che aspettare che l'immagine venga rasterizzata, ossia da immagine vettoriale (che sia che venga ingrandità che rimpicciolita non muta la sua qualità) diventa raster, ossia immagine che ingrandita si sgrana (si vedono tutti quei quadratini orrendi). Spesso per ovviare a questo problema, visto che photoshop legge solo raster, si usa illustrator che invece usa i vettoriali. Personalmente mi trovo comuqnue bene con photoshop dal momento che se la scala impostata su autocad è esatta non ho bisogno di modificarne le dimensioni su photoshop.
Il tutorial è finito. Sembra una cosa lunghissima ma in realtà ci si mettono pochissimi minuti!
Lasciate commenti se vi è piaciuato, se vi è stato utile o se alcune cose non vi sono state chiare o avete problemi!

Nessun commento:

Posta un commento